Cicerone - Studi, musica e cultura
Vai ai contenuti
Menu principale:
Home Page
Ecco che cosa sto facendo (riservato agli amici)
Pagina 285
Pedagogia e didattica
La Scuola dei DS
Per una Scuola cattolica tra le piaghe della Chiesa
La Didattica del recupero
La Didattica dell'interrogazione
La non didattica degli eterni ritorni
La didattica dell'orario
Didattica e decreti delgati
Didattica degli infelici
Fedeli: ritorno agli errori passati di una sessantottista
I bulli si bocciano?
Niente voti per una scuola nuova (quella dei ciuchi)
Niente libri per una scuola nuova (quella dei somari)
Le sanzioni disciplinari nella scuola elementare sarebbero diseducative?
Violenza, menzogna, politicume nella Scuola
Abolire l'ora di religione nelle scuole
Abbandono scolastico
Il terrore della valutazione
COME STUDIARE; COME RICORDARE; COME APPRENDERE CON PASSIONE
L'opinionismo oggi straparla quando si occupa di scuola
Le conseguenze delle pseudoriforme scolastiche
COME NON SI FA CULTURA: MISTER SAPUTO E I GRECI
I concorsi straordinari
Art. 33 della Costituzione: la scusa per fare quello che si vuole in classe
SUMMA THEOLOGIAE
Parte I, 1-43. Dio: essenza e trinità
Parte I, q. 44-119: Derivazione delle creature da Dio
Parte I-II, q.1 - 114
Parte II-II, q.1 -
Teologia, biblistica e pastorale
Le due speranze
La vera storia dei dogmi cattolici
Le encicliche snobbate
La comunità cristiana che immagino io
La storia di Padre Bernardo Vaschetto
Celibato ecclesiastico oggi
Riflessioni sulla Bibbia e sui soliti luoghi comuni
Papa Francesco
Cristianesimo e Comunismo a confronto: errori di Moganero
"Fratelli tutti": Santo Padre, non sono d'accordo!
Riflessioni di Teologia oggi
STORIA ALTERNATIVA 1
Francesco di sales
Maria Soledad Torres Acosta
Paolo Miki e compagni
Rosa da Viterbo
Felicita e Perpetua
Giovanni di Dio
Caterina Vigri da Bologna
Maria Eugenia di Gesù
I martiri dell'11 marzo
Luigi Orione
Rodrigo di Cordova
Giacomo Cusmano
Luisa de Marillac e Artemide Zanetti
Giovanni di Breneuf
Giovanni Moreno e San Patrizio di Irlanda
Maria Anna Donati e la Scuola Cristiana
Marcello Callo e Giuseppe Diana
Giovanna Veron e la Rivoluzione Francese
Giacomo vescovo e confessore e l'iconoclastia
Clemente Augusto von Galen e il Nazismo
Giuseppe Oriol Boguna e la carità dell'ascolto
Oscar Arnulfo Romero e la Maria karlowska
Josaphata Hordashhvska e il Marxismo dell'URSS
Maddalena Caterina Morano
Faà di Bruno
Bartolomeo Avogadro Bertoldo
Maria Maddalena Postel
STORIA ALTERNATIVA 2
Leonardo Murialdo e Amedeo IX Savoia, Alvarez Mendoza, Casoria...
Beniamino e Natalia Tulasiewicz
Lodovico Pavoni
Francesco da Paola e Laura Evangelista Alvarado Cardozo
Riccardo di Chichester
Isidoro di Siviglia e Gaetano Catanoso
Vincenzo Ferreri
Pietro da Verona e Michele Rua
Giovanni Battista De La Salle
Agabo profeta
Ubaldo da Borgo San Sepolcro
Ezechiele profeta
Bernardo d'Aosta
Angelo Carletti da Chivasso
Bartolo Longo e Giuseppe Moscati
Maria Soledad Torres Acosta
Fratel Scubilione
Giuseppe Cottolengo
Curato d'Ars
Guglielmo Massaia
Giovanna de Chantal
Alberto Hurtado
Sergio Bernardini e Domenica Bedonni
Laura Montoya
Ilarione di Gaza
Giovanni Garbella
Suor Maria Crocifissa
Il laicismo scientista
La finta tolleranza laicista
Mister Nichilista
Gli slogan di Biglino
Pseudosofismi tra credenti e laicisti
Ragionevolezza del Cristianesimo
Le squallide mistificazioni dei Testi Sacri: Odifreddi
Benigni stupra Il Cantico dei Cantici
Pagina 297
Corso di matematica
Radicali-equazioni-disequazioni-sistemi
Geometria razionale
Primo livello
Secondo livello
CUCINA
Cucina biellese
Cucina filippina
Storia
STORIA FRANCESCANA
Evoluzionismo
La Santa Inquisizione
PAGINE DI STORIA ANTICA
PAGINE DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Poesia e Musica
Carducci e la montagna
M.E.Bossi e il bel canto
SCARICA I CARTACEI
Scuola: Grammatica e sintassi latine
Analisi grammaticale - logica - del periodo
Manuale pratico di latino
Lezioni di grammatica e sintassi latine
Latino da zero o da capo
Versioni di latino
Introduzione
Lucrezio
Catullo
Cicerone
Sallustio
Tito Livio
Ovidio
Cornelio Nepote
Seneca
Svetonio
Cesare
Tibullo
Properzio
Orazio
Stazio
Virgilio
Columella
Tacito
Fedro
Quintiliano
Valerio Massimo
Velleio Patercolo
Curzio rufo
Gellio
Lucano
Petronio
Marziale
Apuleio
Agostino
Rutilio Damaziano
Draconzio
Boccaccio
Il latino liturgico, patristico, conciliare
Scuola: Filosofia in briciole
Riflessioni di filosofia
Socrate
Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo
Cusano
NATURALISMO: Telesio - Bruno - Campanella
Cartesio
Spinoza
Pascal
Leibniz
Empirismo inglese
Kant
Ficthe
Schelling
Hegel
Herbart
Schopenhauer
Kierkegaard
Fries, Stirner, Strauss, Feuerbach
Engels - Marx
Rosmini - Galluppi - Gioberti - Mazzini
Positivismo sociale
Positivismo utilitaristico
Positivismo evoluzionista
Evoluzionismo: tre riflessioni sull'Evoluzionismo Darwiniano
Bergson
Nietzsche
Gentile
Croce
Pragmatismo
Esistenzialismo
Filosofia della politica
Il mito della democrazia
C'è un partito in Italia che possa risolvere la crisi politica?
L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro?
La questione meridionale
Immigrazione
Presepe sì, presepe no: immigrati in Italia, dicembre 2018
Che cosa è l'ignoranza
I 5 Stelle una cloaca?
Democrazia, partitocrazia, idiotecrazia
TAV sì, TAV no
Il cardinale elettricista
Di Maio e Salvini
Senti chi parla dei privilegi della Chiesa Cattolica
Il giornalismo menzognero
La prostituzione della politica
Confronto sessantottista e c. socratico (aborto)
Attenzione alla semantica e agli equivoci / Populismo
Scuola: Letteratura italiana
Figure retoriche
Scuola Siciliana e Toscana
Dolce Stil Novo
Petrarca
Boccaccio
UMANESIMO E RINASCIMENTO
MACCHIAVELLI E GUICCIARDINI
Giovan Battista Marino
Foscolo
Manzoni
Leopardi
Carducci
Pascoli e i Poeti Maledetti
Verismo e Verga
La Scapigliatura
D'Annunzio
Italo Svevo
I Crepuscolari
Ungaretti
Montale
Quasimodo
Saba
Pirandello
Scuola: Dante
Inferno
Purgatorio
Paradiso
La Divina Commedia a modo mio
Scuola: I Promessi Sposi
Lettura e commento de "I Promessi Sposi"
Scuola: Svolgimento temi
Il saggio
Il tema
Romanzi e autobiografia
Storia straordinaria di un professore in pensione
La mia mamma aveva il morbo di Alzheimer pag. 1/64
Il medico di famiglia e... non solo
Indigestione di silenzio
L'imperizia dei periti
Una luce di speranza
Le avventure di Giovannetto
Pensieri e parole di adolescenti
Suonate organistiche
https://www.youtube.com/@undamaris90
Crisantemi, elegia SC 65 Giacomo Puccini
Preludio in la minore su una Corale de J.S. Bach di Ottorino Respighi
Studio sinfonico in sol minore, op. 78 Enrico Bossi
Fantasia in fa minore, op. 31 Oreste Ravanello
Sonata in mi minore op.290 Polibio Fumagalli
Elevazione in Lab+ di Petrali
Preludio e fuga BWv di J.S.Bach
Sinfonia in RE+ di P.D.da Bergamo
Cantata per Venezia di F. Germani
Offertorio in Fa- di G. Morandi
Choral "Valet will ich dir geben"
Sonata in Sol+ di V.Bellini
Schmucke dick, o liebe Seele, op. 122 n.5 di J.Brahms
Waltz from "Jazz Suite n.2" di Shostakovich
Passacaglia su un tema di Hindemith di Luigi F. Tagliavini
Fantasia in Fa- di Oreste Ravanello
Studio Sinfonico op 78 di Enrico Bossi
Sonata in Mi- Opera 290 di Polibio Fumagalli
Finale di Vierne
Offertorio di Nepomuceno Alberto
Contatti
Contatti
Cicerone
Scuola: Grammatica e sintassi latine > Versioni di latino
MARCO TULLIO CICERONE
(VERSIONI LATINE GUIDATE CON VIDEO)
Lo stile di Cicerone
(
cliccare qui per accedere al video
)
Cliccare qui per scaricare il cartaceo
Cliccare sulla versione prescelta per accedere al video
De imperio Gnai Pompei, Pro lege Manilia,
11,12
: Bisogna seguire l'esempio degli antenati
Tusculanae Disputationes
1,3-4
: Le arti e i Romani antichi
Tusculanae Disputationes
1,7-8:
Come sono nate le Tusculane
Tusculanae Disputationes, I, 42
:
Fortezza d'animo degli Spartani di fronte alla morte
Tusculanae Disputationes, V, 27, 77-78:
Esempi di fortezza di fronte al dolore
Tusculanae Disputationes, V,32
:
Disprezzo per le ricchezze
Tusculanae Disputationes, V, 34
: L'appetito è il migliore dei condimenti
Tusculanae Disputationes, V, 62:
La spada di Damocle
Pro Sextio
, 19,20:
Cicerone giustifica la sua condotta nei riguardi del tribuno Clodio
Pro Sextio, 25:
Saggezza romana sul supplizio dei parricidi
Pro Sextio, 26:
La barbarie è vis, la civiltà è ius
Cato Maior, De Senectute XVI:
Fortunati gli antichi che passavano la vita in campagna
Cato Maior de senectute 83,84:
Catone di fronte alla morte
De Republica VI (Somnium Scipionis), 13,14
:
un sogno di Scipione Africano Minore
De Republica VI (Somnium Scipionis), 24,26; 2,2-3:
L'anima dei giusti è condotta in cielo
De Officiis, I, 4:
Le tendenze naturali dell'uomo
De Officiis, I, 88-89:
Clemenza e severità
De Officiis, I,
110:
Coerenza nell'agire quotidiano
De Officiis, II, 41:
Origine delle monarchie e delle leggi
De Officiis, II, 75,80
: Gli uomini di stato devono essere disinteressati
De Officiis, III,38:
la favola di Gige
De Officiis, III, 48-49:
Ciò che non è onesto non è neppure utile
De Officiis, III, 89:
Problemi di morale
De Officiis, III, 113
: Rettitudine del Senato Romano
De legibus, I, 7, 22-23
: Inno alla ragione
De legibus, I, 10, 18-30
: Il diritto coincide con la legge di natura
De Legibus, I, 42
: La legge positiva deve fondarsi di necessità su quella naturale
De Legibus I, 43-45
: Il diritto naturale
De Legibus I, 24-25:
Vi è somiglianza tra l'uomo e Dio
De Legibus, 2,26:
Si devono costruire templi?
Pro Archia, 12,1:
Gli studi dell'oratore servono anche a difendere gli amici
Pro Archia, 14
: Valore educativo della letteratura
De Divinatione, I, 1-2:
La Divinazione presso gli antichi
De Divinatione, I, 27
:
Due sogni straordinari
De Divinatione II, 9
: E' meglio non conoscere il futuro
De divinatione, I, 46:
Curiosi presagi
De divinazione, I, 50
:
Spesso i sogni si avverano
De divinazione, I, 77:
La sconfitta del Trasimeno per il disprezzo degli auspici
De Divinatione II, 6-7
:
La divinazione non ha alcun fondamento
Filippiche VI, 1:
Cicerone espone al popolo le delibere del senato
Filippiche VI,1:
Quali erano state le proposte di Cicerone
Filippiche VI, II:
L'ambasceria ad Antonio si rivelerà inutile
Filippiche VI, III:
Le previsioni di Cicerone
Filippiche VI, III:
Antonio è una belva pericolosissima
Filippiche VI,IV
: Anche Lucio contribuisce a istigarlo
Filippiche VI, V:
Pettegolezzi a discredito
Filippiche VI, VI
: Al ritorno degli ambasciatori non ci saranno più dubbi su Antonio
Filippiche VI, VII:
Cicerone: vigilerò su di voi
Filippiche VI, VII:
Il popolo romano non può temere la schiavitù
Filippiche, VII, 10:
Impossibile fare la pace con Antonio
Filippiche, X, 2:
Il valore della libertà
Filippiche V, 42-45:
Si conceda l'imperio a Cesare Ottaviano
In Verrem, II, 4, 94:
Gli scherani di Verre tentano un furto notturno
In Verrem, II, 5, 27:
Mollezza del pretore Verre
In Verrem, II, 8, 9:
Un console espone il suo programma di governo
In Verrem, II, 11, 2:
Rispetto dei Romani per le città vinte
In Verrem II, 45:
Falsa accusa di Verre per scagionarsi da un furto scrilego
In Verrem, III, 3:
Ogni persona onesta è nemica di Catilina
In Verrem, IV, 54:
Umanità di Marcello nel saccheggio di Siracusa
Pro Milone 10, 11:
Milone ha agito per legittima difesa
De lege agraria II, 5, 10-12
: Cicerone rispetta la memoria dei Gracchi
In Catilinam, I, 11, 27-28:
La patria parla a Cicerone invitandolo ad agire subito contro Catilina
In Catilinam, IV, 3:
Provvedete alla patria, non pensate a me
Pro Caelio, I:
Inizio di un processo singolare
Pro Caelio, 2-3:
La stima su Marco Celio è imdubbia
Pro Caelio, 5:
Marco Celio per i suoi concittadini è un uomo degno di stima e di onore
Pro caelio, 14:
Celio fu un catilinario per caso non per partito
Pro Caelio, 14, 33-34:
Aspri rimproveri a Clodia
Pro Caelio, 1
6:
Celio non accuserebbe un altro del suo stesso crimine
Pro Caelio, 20:
Nessuna violenza contro le matrone romane
Pro Caelio, 28:
E' naturale che la giovinezza si prenda qualche svago
Pro Caelio XXIX:
I vizi dei giovani non possono ricadere tutti su Celio
Pro Caelio, 30:
Solo pettegolezzi contro Celio
Pro Caelio, 39, 42:
Si conceda alla gioventù qualche svago (1)
Pro Caelio,
40,41:
Quelle virtù appartengono a una generazione ormai lontana
Pro Caelio, 54:
Lucio Lucceio con la sua onestà testimonia l'innocenza di Caelio
Pro Caelio, 59:
Quinto Metello e l'amore per la patria
Pro caelio 60:
Come può Clodia parlare di avvelenamento
Pro Caelio, 62:
Perché scambiarsi il veleno proprio nei bagni pubblici?
Pro Caelio, 6
3:
Quantyo è grande la forza della verità
Pro Caelio,
77:
Si perdoni a un Celio troppo vivace
Pro Caelio, 39, 42:
Si conceda alla gioventù qualche svago (2)
Pro Roscio Amerino, 64
: Possono due ragazzi uccidere il padre?
De natura deorum 1,4:
Perché Cicerone si è occupato di filosofia
De natura deorum I, 7:
Cicerone divulgatore della filosofia
De natura deorum II, 45-46
: Il panteismo stoico
De natura deorum II, 95
: l'esistenza di Dio in Cicerone
De natura deorum II, 154:
Perfezione del nostro organismo
De natura deorum II, 141:
Il mondo è stato fatto per l'uomo
De natura deorum II, 95
: Dio si riconosce dalle opere
De natura deorum, II, 158:
Utilità degli animali
De finibus, I, 32-33
:
Quando respingere i piaceri e accogliere le sofferenze
De finibus, I, 46-47
: La temperanza e la saggezza fonti di piacere
De Republica, I, 1, 1; 2, 2-3:
Primato dell'azione
De Republica, II, 47-48:
La monarchia e la tirannide
Pro Cneo Plancio 37,90:
Cicerone difende la sua decisione di andare in esilio
In Pisonem, 22
: Ritorno trionfale di Cicerone a Roma
Pro Murena, 15-16:
La guerra mitridatica fu grave e difficile
Epistulae ad Atticum, I, 5
: Da una lettera di Cicerone ad Attico
De provinciis consularibus, XXXV, 7-8:
Cicerone nega di essere nemico di Cesare (I parte)
De provinciis consularibus, XXXV, 9
: Cicerone nega di essere nemico di Cesare (II parte)
De provinciis consularibus, XXXV, 10-11
: Cicerone nega di essere nemico di Cesare (III parte)
De oratore I, 54:
Socrate, modello essenziale per un oratore
De oratore I, 55
: L'oratore è un giurista eloquente
De oratore I, 61, 12:
Demostene e la sua indefessa costanza
De amicitia I, II, III
: Introduzione
De amicitia 61-62:
E' molto difficile scegliere un amico
De amicitia 71:
L'amicizia: un rapporto complesso
De amicitia 29
: L'amicizia non nasce da un rapporto egoistico
Ad Atticum I, 18,1:
Cicerone crca la parola consolatrice di un amico
Ad Atticum X, 4:
Cicerone ringrazia l'amico Attico
Ad Brutum, paradoxa
: I beni e le cose buone
Epistulae ad familiares I, 1
: Cicerone vuole incontrare l'amico Varrone
Epistulae ad familiares 15, 10
: Cicerone chiede un favore politico
Pro Cluentio, I, 1-2
:
Crimen et invidia
Home Page
|
Ecco che cosa sto facendo (riservato agli amici)
|
Pedagogia e didattica
|
SUMMA THEOLOGIAE
|
Teologia, biblistica e pastorale
|
STORIA ALTERNATIVA 1
|
STORIA ALTERNATIVA 2
|
Il laicismo scientista
|
Corso di matematica
|
Geometria razionale
|
CUCINA
|
Storia
|
Poesia e Musica
|
SCARICA I CARTACEI
|
Scuola: Grammatica e sintassi latine
|
Scuola: Filosofia in briciole
|
Filosofia della politica
|
Scuola: Letteratura italiana
|
Scuola: Dante
|
Scuola: I Promessi Sposi
|
Scuola: Svolgimento temi
|
Romanzi e autobiografia
|
Suonate organistiche
|
Contatti
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.